La Carta Tecnica Regionale digitale è stata realizzata in 2 lotti. Il primo copre la fascia costiera ed è stato eseguito dalla interpretazione del Volo Regione Abruzzo 2001-2002, il secondo lotto...
Il D.B.T.R. (Database Territoriale Regionale) è stato realizzato adeguando e strutturando, rispetto agli standard IntesaGis 2006, il primo ed il secondo lotto della C.T.R.N.; ...
La Carta Tecnica Regionale digitale è stata realizzata in 2 lotti. Il primo copre la fascia costiera ed è stato eseguito dalla interpretazione del Volo Regione Abruzzo 2001-2002, il secondo lotto...
Il D.B.T.R. (Database Territoriale Regionale) è stato realizzato adeguando e strutturando, rispetto agli standard IntesaGis 2006, il primo ed il secondo lotto della C.T.R.N.; ...
Il D.B.T.R. (Database Territoriale Regionale) è stato realizzato adeguando e strutturando, rispetto agli standard IntesaGis 2006, il primo ed il secondo lotto della C.T.R.N.; ...
Il D.B.T.R. (Database Territoriale Regionale) è stato realizzato adeguando e strutturando, rispetto agli standard IntesaGis 2006, il primo ed il secondo lotto della C.T.R.N.; ...
Il D.B.T.R. (Database Territoriale Regionale) è stato realizzato adeguando e strutturando, rispetto agli standard IntesaGis 2006, il primo ed il secondo lotto della C.T.R.N.;...
La Commissione europea ha approvato con decisione del 28 novembre 2007, la nuova Carta italiana degli Aiuti di Stato a finalità regionale per il periodo 2007 - 2013. L'approvazione della Carta...
Il modello digitale del terreno è stato realizzato interpolando i dati altimetrici desunti dalla C.T.R.; la dimensione delle celle è pari a 10 metri di lato ed il sistema di riferimento è UTM-WGS84...
L'ortofoto deriva dalle foto digitali alla risoluzione di 12 micron del volo Regione Abruzzo realizzato nel periodo compreso tra giugno e ottobre 2007 e copre l'intero territorio regionale. L...
L'Autorizzazione Unica ai sensi dell'art 12 DLgs 387/03 permette "la costruzione e l'esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli...
La mappa comprende una serie di layers considerati di base come i confini comunali e provinciali, i toponimi, i quadri d'unione alle varie scale 5k, 10k, 25k, utili per l'inquadramento territoriale...
L'Ortofoto della Regione Abruzzo deriva dall'elaborazione dei fotogrammi di voli realizzati in due differenti lotti, nel 2001-2002 e nel 2004-2005. Il sistema di riferimento nativo è Gauss-Boaga,...
La ripresa aerea è stata realizzata dall'Istituto Geografico Militare tra il 1975 e il 1976 e la Regione Abruzzo è in possesso dei fotogrammi che coprono la fascia costiera e parte delle zone...
La ripresa a colori alla scala 1:5.000 copre i capoluoghi di provincia L'Aquila, Pescara, Chieti, Teramo, i centri urbani con popolazione maggiore di ventimila abitanti e i comuni che ospitano le...
Ortofoto digitale delle province di Teramo, Pescara e L'Aquila, ottenuta dall'elaborazione di fotogrammi del volo effettuato nel 2010 da aerei equipaggiati con camera digitale ...
Ortofoto digitale a colori della Provincia di Chieti e di parte della Provincia di L'Aquila (zone colpite dal sisma del 2009). L'ortofoto deriva dall'elaborazione di fotogrammi del volo...
Interventi in banda larga ed ultralarga nella regione Abruzzo (Digital Divide, 30Mbps, 100Mbps)
Acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile (migliaia di metri cubi). ...