Carta delle zone vitivinicole IGT della Regione Abruzzo a scala 1:25.000. Nella carta sono riportati i limiti in cui ricadono i vigneti IGT (Indicazione Geografica Tipica) del territorio regionale....
Rappresentazione delle aree protette (Parchi, Riserve, SIC, ZPS, IBA, etc...) presenti sul territorio abruzzese. La delimitazione, che ha valore meramente indicativo, è stata desunta dalla...
Carta della vegetazione reale in chiave sinfitosociologica. Sono rappresentate le associazioni vegetali e le relazioni che le legano all’interno delle serie di vegetazione. La sua importanza...
La Carta della vegetazione potenziale illustra e quantifica le tipologie vegetazionali che si affermerebbero in assenza d'impatto antropico. E' quindi molto utile per il contenuto informativo sulle...
Carta dell'esposizione eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, art 3 L....
Carta delle pendenze eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, art 3 L. n...
Questa carta riporta la rappresentazione cartografica degli ambiti, delle zone e degli usi, così come definiti in sede di redazione del P.R.P.; sono quindi rappresentati: - gli Ambiti Montani; -...
La Salix herbacea è una delle specie a rischio di estinzione nelle montagne abruzzesi a causa del riscaldamento climatico. Attraverso la collaborazione Università degli Studi di L'Aquila e il...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2008. ...
All'interno del Progetto RI.NA.NET - Riserve Naturali in Rete - si colloca la pubblicazione di mappe dei sentieri delle Riserve Naturali abruzzesi digitalizzate su carte IGM a scala 1:25.000. Per...
Questa carta riporta la rappresentazione cartografica degli ambiti, delle zone e degli usi, così come definiti in sede di redazione del P.R.P.; sono quindi rappresentati: - gli Ambiti Montani; -...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2009. ...
La ripresa aerea realizzata nel 2010, copre il territorio della Provincia de L'Aquila, della Provincia di Teramo e della Provincia di Pescara. Le immagini digitali sono state utilizzate per la...
Contenuto carbonio organico TOP SOIL (profondità 30 cm).La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 0-30) e trasformate in t/ha...
La ripresa aerea realizzata nel 2011, copre parte del territorio della Provincia de L'Aquila, in particolare le zone colpite dal sisma. Le immagini digitali sono utilizzate per la realizzazione...
La ripresa aerea è stata realizzata in 2 lotti nel corso dell’anno, una realizzata a giugno 2009 che copre il territorio della Provincia di Chieti, una realizzata nel mese di ottobre 2009 e copre...
Contenuto carbonio organico SUB SOIL (profondità 30-100cm). La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 30-100) e trasformate...