Carta delle zone vitivinicole IGT della Regione Abruzzo a scala 1:25.000. Nella carta sono riportati i limiti in cui ricadono i vigneti IGT (Indicazione Geografica Tipica) del territorio regionale....
Carta della vegetazione reale in chiave sinfitosociologica. Sono rappresentate le associazioni vegetali e le relazioni che le legano all’interno delle serie di vegetazione. La sua importanza...
Il Centro Studio del Suolo, Ambiente e Paesaggio Abruzzese dell’ex ARSSA ha sviluppato in collaborazione con il CRA-RPS 2 indicatori ambientali specifici (erosione e carbonio organico) utilizzando...
Nella mappa sono riportati gli Areali di Valore (AV), quali parti di territorio caratterizzate da particolari e specifiche qualità naturalistico-ambientali, paesaggistiche, storico-artistiche,...
La ripresa aerea realizzata nel 2011, copre parte del territorio della Provincia de L'Aquila, in particolare le zone colpite dal sisma. Le immagini digitali sono utilizzate per la realizzazione...
La Carta della vegetazione potenziale illustra e quantifica le tipologie vegetazionali che si affermerebbero in assenza d'impatto antropico. E' quindi molto utile per il contenuto informativo sulle...
Nella mappa sono riportati gli areali di Vincolo (AW), quali parti del territorio per le quali sono già vigenti azioni di tutela derivante dalla normativa Statale e Comunitaria. ...
Nella mappa sono riportati gli areali di Rischio (AR), quali parti di territorio caratterizzate dalla presenza di fattori di instabilità , fragilità e perdita di qualità riconosciute, che ne...
All'interno del Progetto RI.NA.NET - Riserve Naturali in Rete - si colloca la pubblicazione di mappe dei sentieri delle Riserve Naturali abruzzesi digitalizzate su carte IGM a scala 1:25.000. Per...
Nella mappa sono riportati gli Areali di Abbandono e di Degrado (AAD), quali parti di territorio caratterizzate da fenomeni di abbandono degli usi antropici e dal conseguente degrado dei fattori...
La Salix herbacea è una delle specie a rischio di estinzione nelle montagne abruzzesi a causa del riscaldamento climatico. Attraverso la collaborazione Università degli Studi di L'Aquila e il...
L'argomento fornisce informazioni relative agli impeghi, i depositi, il numero di sportelli, ATM e POS, per provincia di localizzazione.
CENSIMENTO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI - ALTRE FONTI DI FINANZIAMENTO