L'argomento quantifica il valore in euro degli interscambi commerciali con l'estero, per paese con cui avviene l'interscambio, per sezione Ateco 2007 e per provincia. ...
La Carta della vegetazione potenziale illustra e quantifica le tipologie vegetazionali che si affermerebbero in assenza d'impatto antropico. E' quindi molto utile per il contenuto informativo sulle...
La Salix herbacea è una delle specie a rischio di estinzione nelle montagne abruzzesi a causa del riscaldamento climatico. Attraverso la collaborazione Università degli Studi di L'Aquila e il...
Nella mappa sono riportati gli areali di Vincolo (AW), quali parti del territorio per le quali sono già vigenti azioni di tutela derivante dalla normativa Statale e Comunitaria. ...
La ripresa aerea è stata realizzata in 2 lotti nel corso dell’anno, una realizzata a giugno 2009 che copre il territorio della Provincia di Chieti, una realizzata nel mese di ottobre 2009 e copre...
Descrive il sistema insediativo attraverso le categorie: Suoli: sono il risultato dell’unione dei suoli urbanizzati (SU), cioè le parti di città previste dai P.R.G. e già attuate, e dei suoli...
Nella mappa sono riportati gli Areali di Valore (AV), quali parti di territorio caratterizzate da particolari e specifiche qualità naturalistico-ambientali, paesaggistiche, storico-artistiche,...
Contenuto carbonio organico SUB SOIL (profondità 30-100cm). La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 30-100) e trasformate...
Contenuto carbonio organico TOP SOIL (profondità 30 cm).La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 0-30) e trasformate in t/ha...
L'argomento quantifica il numero di laureati in atenei abruzzesi e non, per sesso, tipologia di laurea, area disciplinare e corso di studi, provincia e regione di residenza degli studenti.