Home
opendata.regione.abruzzo.it
Il portale dei dati aperti della Regione Abruzzo
Informazioni

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora catalogo
  • In evidenza
  • Informazioni
  • Links
  • Normativa di riferimento
Camera di commercio L'Aquila

Siti di Importanza Comunitaria della Regione Abruzzo

Fonte:-
Aggiornato al:-
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • 3D Map
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
FONTE
Camera di commercio L'Aquila
Sito web
VALUTAZIONE: 
0
Nessun voto
DATA CREAZIONE
01/Apr/2014
AGGIORNATO AL
01/Apr/2014

TEMATICA:

  • Ambiente e Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Ambiente
  • Territorio
Nome:
Siti di Importanza Comunitaria della Regione Abruzzo
Descrizione:

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato, con propri decreti, le liste dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) italiani per ogni regione biogeografica. Sulla base delle liste nazionali proposte dagli Stati membri, la Commissione Europea adotta, con una Decisione per ogni regione biogeografica una lista di Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che diventano parte della rete Natura 2000.
I SIC sono sottoposti alle tutele della Direttiva Habitat sin dal momento della trasmissione, da parte del Ministero dell’Ambiente, delle banche dati nazionali (Formulari Standard e perimetri) e dei successivi aggiornamenti alla Commissione Europea; ciò significa che eventuali modifiche apportate ai perimetri o ai Formulari Standard, sono da tenere in considerazione, ai fini dell’applicazione della Direttiva, prima che vengano formalmente adottate nella successiva Decisione della Commissione. L’ultima trasmissione della banca dati alla Commissione Europea è stata effettuata dal Ministero dell’Ambiente ad ottobre 2013 (ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Natura2000/TrasmissioneCE_2013/).
Tuttavia, per il principio di precauzione, nel caso di rideterminazione dei perimetri dei siti e modifiche ai Formulari Standard si rende necessario continuare a tener conto anche della precedente trasmissione alla Commissione Europea (ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Natura2000/TrasmissioneCE_2012/).
Limitazioni d'uso: la proprietà dei dati è del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e delle Regioni e Province Autonome, ognuna per i dati relativi al suo territorio. I dati possono essere utilizzati solo per fini non commerciali, previa citazione della fonte. E’ vietata la distribuzione, l’adattamento e ogni altra modifica.

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Il dato cartografico disponibile in questo sito è stato convertito, a cura della redazione di DatiOpen.it, nel sistema di riferimento geografico WGS84. Il tipo di trasformazione adottata, in determinati casi, può comportare approssimazione nel risultato.
  • Visualizza su Camera di commercio L'Aquila
Altri link:
  • Vai alla fonte del dato
PUBBLICATO DA

Amministratore Portale

LICENZE: 
Italian Open Data License 2.0

Banca dati:

  • Regione Abruzzo
STATISTICHE
Visualizzato 29273
Ricercato 61429
Scaricato 1183
OPENDATA SIMILI
  • Discariche per rifiuti urbani per provincia, anni 2005-2009
  • Produzione di rifiuti urbani per tipologia - Anno 2009
  • Verde urbano nei comuni capoluogo di provincia
  • Raccolta differenziata per frazioni merceologiche e provincia
  • Produzione energia elettrica da fonti rinnovabili per tipo
  • Scosse di terremoto con magnitudo maggiore di 3,5 dal 1985
  • Aziende agrituristiche
  • Percentuali di energia elettrica per settore - Anno 2010
  • Metano uso domestico e riscaldamento per comuni capoluogo
  • Consumi di energia elettrica per settore - Anno 2010
  • Censimento 2011 - Sezioni Abruzzo
Maggiori dettagli su questo open data
  • Accedi per lasciare commenti
  Regione Abruzzo Powered by StatPortal Open Data