Home
opendata.regione.abruzzo.it
Il portale dei dati aperti della Regione Abruzzo
Informazioni

Menu secondario

  • Accedi

Menu principale

  • Home
  • Esplora catalogo
  • In evidenza
  • Informazioni
  • Links
  • Normativa di riferimento
Istat

Censimento Aziende, superficie a vite e uva prodotta - 2000-2010 (Informazioni aggiuntive)

Fonte:-
Aggiornato al:-
  • Descrizione
  • Tabella
  • Mappa
  • Grafico
  • Scarica
  • Commenti
FONTE
Istat
Sito web
VALUTAZIONE: 
0
Nessun voto
DATA CREAZIONE
28/Mar/2014
AGGIORNATO AL
31/Mar/2014

TEMATICA:

  • Ambiente e Territorio

PAROLE CHIAVE:

  • Agricoltura
  • Censimento
Nome:
Censimento Aziende, superficie a vite e uva prodotta - 2000-2010
Descrizione:
L’argomento fornisce informazioni relative alle aziende con superficie a vite e la quantità di uva raccolta, rilevate nel corso del 6° censimento dell’agricoltura e confrontate, dove possibile, con il passato censimento del 2000.
Questo argomento prende in considerazione le aziende con superficie a vite, includendo le viti per produzione di uva, viti non innestate e viti per la produzione vegetativa. Pertanto i risultati di questo argomento possono differire da quelli derivanti dagli argomenti sull’utilizzo dei terreni che non includono tra le aziende con superficie a vite quelle per produzione vegetativa.
La quantità di uva raccolta non fu rilevata nel 5° censimento dell’agricoltura del 2000.
I dati diffusi sono attribuiti alla localizzazione del centro aziendale, indipendentemente dalla residenza del conduttore e dall’ufficio di censimento che ha rilevato l’azienda.
I dati diffusi fanno riferimento al campo di osservazione comunitario previsto dal Regolamento (CE n. 1166/2008) del Parlamento europeo e del Consiglio. A questo riguardo è importante considerare che i dati dei passati censimenti, a suo tempo pubblicati dall’Istat, si riferivano all’universo delle aziende definito secondo i criteri di armonizzazione allora vigenti nell’Unione Europea. I dati dei precedenti censimenti oggi diffusi differiscono da quelli precedentemente pubblicati dall’Istat  in quanto l’universo UE delle aziende agricole censite è stato ricalcolato secondo le regole secondo le regole comunitarie vigenti nel 2010 allo scopo di rendere possibile il confronto con gli attuali risultati.

 

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
  • Visualizza su Istat
PUBBLICATO DA

Amministratore Portale

LICENZE: 
Attribuzione

Banca dati:

  • Regione Abruzzo
STATISTICHE
Visualizzato 9529
Ricercato 12916
Scaricato 270
OPENDATA SIMILI
  • Censimento Consistenza Allevamenti 2000-2010
  • Censimento delle acque per uso civile
  • Censimento Utilizzo Terreni 2000-2010
  • Censimento 2011 - Sezioni Abruzzo
  • Censimento Coltivazioni biologiche 2000-2010

Informazioni aggiuntive sul dato

Numero di campi: 7
Numero di righe: 1007
Campo Tipo Valori diversi Contenuti (10 più frequenti)
Anno Anno 2 (da 2000 a 2010) 2000, 2010
Provincia Provincia 4 (da CHIETI a TERAMO) CHIETI, TERAMO, PESCARA, L'AQUILA
Comune Comuni 257 (da Abbateggio a Vittorito) Casalbordino, Teramo, Vasto, Ortona, Prezza, Fossacesia, Villamagna, Citta' Sant'Angelo, Tollo, Ripa Teatina
Tipologia viti Generica 3 (da Viti non innestate a Viti per la produzione di uva) Viti per la produzione di uva, Viti per la moltiplicazione vegetativa, Viti non innestate
Tipologia viti dettaglio Generica 6 (da Barbatelle a Viti non innestate) Uva per la produzione di altri vini, Uva per la produzione di vini DOC e DOCG, Uva da tavola, Barbatelle, Viti non innestate, Viti madri da portinnesto
N. Aziende Statistica 241 (da 1.0 a 1690.0) 1.0, 2.0, 3.0, 5.0, 4.0, 7.0, 6.0, 11.0, 10.0, 9.0
Superficie a vite (ha) Statistica 806 (da 0.010000000000000035 a 2281.580000000007) 0.10000000000000037, 0.20000000000000073, 0.40000000000000147, 0.05000000000000018, 0.030000000000000106, 0.5000000000000018, 0.010000000000000035, 0.02000000000000007, 1.0, 0.15000000000000052
  • Accedi per lasciare commenti
  Regione Abruzzo Powered by StatPortal Open Data