Carta della vegetazione reale in chiave sinfitosociologica. Sono rappresentate le associazioni vegetali e le relazioni che le legano all’interno delle serie di vegetazione. La sua importanza...
La ripresa aerea realizzata nel 2010, copre il territorio della Provincia de L'Aquila, della Provincia di Teramo e della Provincia di Pescara. Le immagini digitali sono state utilizzate per la...
Realizzata sull'intero territorio regionale, indica l'utilizzazione del suolo ricompresa in 38 classi, raccordate per codice di interpretazione a quelle a suo tempo individuate dal Centro...
Nella Carta della qualità ambientale le informazioni raccolte attraverso la carta della vegetazione reale, della vegetazione potenziale, fitoclimatica e delle unità di paesaggio sono state...
Carta derivata dalla Carta Tipologico Forestale della Regione Abruzzo. Ogni Tipo forestale può essere assegnato ad uno specifico modello combustibile, esaminando la vegetazione soprattutto sulla...
Carta delle aree della Regione Abruzzo in cui ricadono i vigneti DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG(Denominazione di Origine Controllata e Garantita) dedotta dalla "Carta dei...
Descrive il sistema insediativo attraverso le categorie: Suoli: sono il risultato dell’unione dei suoli urbanizzati (SU), cioè le parti di città previste dai P.R.G. e già attuate, e dei suoli...
All'interno del Progetto RI.NA.NET - Riserve Naturali in Rete - si colloca la pubblicazione di mappe dei sentieri delle Riserve Naturali abruzzesi digitalizzate su carte IGM a scala 1:25.000. Per...
La Salix herbacea è una delle specie a rischio di estinzione nelle montagne abruzzesi a causa del riscaldamento climatico. Attraverso la collaborazione Università degli Studi di L'Aquila e il...
Nella mappa sono riportati gli areali di Vincolo (AW), quali parti del territorio per le quali sono già vigenti azioni di tutela derivante dalla normativa Statale e Comunitaria. ...
Carta delle zone vitivinicole IGT della Regione Abruzzo a scala 1:25.000. Nella carta sono riportati i limiti in cui ricadono i vigneti IGT (Indicazione Geografica Tipica) del territorio regionale....
CENSIMENTO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI - ALTRE FONTI DI FINANZIAMENTO
La Carta della vegetazione potenziale illustra e quantifica le tipologie vegetazionali che si affermerebbero in assenza d'impatto antropico. E' quindi molto utile per il contenuto informativo sulle...
Nella mappa sono riportati gli areali di Rischio (AR), quali parti di territorio caratterizzate dalla presenza di fattori di instabilità , fragilità e perdita di qualità riconosciute, che ne...
Nella mappa sono riportati gli Areali di Valore (AV), quali parti di territorio caratterizzate da particolari e specifiche qualità naturalistico-ambientali, paesaggistiche, storico-artistiche,...
Nella mappa sono riportati gli Areali di Abbandono e di Degrado (AAD), quali parti di territorio caratterizzate da fenomeni di abbandono degli usi antropici e dal conseguente degrado dei fattori...
Contenuto carbonio organico TOP SOIL (profondità 30 cm).La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 0-30) e trasformate in t/ha...
Contenuto carbonio organico SUB SOIL (profondità 30-100cm). La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 30-100) e trasformate...
La Rete Geotopografica Regionale è costituita da vertici di una rete di punti fiduciali planoaltimetrici di elevata precisione, fotoidentificabili o resi fotoidentificabili. I vertici costituiscono...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2011. ...