La Carta Tecnica Regionale digitale è stata realizzata in 2 lotti. Il primo copre la fascia costiera ed è stato eseguito dalla interpretazione del Volo Regione Abruzzo 2001-2002, il secondo lotto...
Il D.B.T.R. (Database Territoriale Regionale) è stato realizzato adeguando e strutturando, rispetto agli standard IntesaGis 2006, il primo ed il secondo lotto della C.T.R.N.; ...
La Carta Tecnica Regionale digitale è stata realizzata in 2 lotti. Il primo copre la fascia costiera ed è stato eseguito dalla interpretazione del Volo Regione Abruzzo 2001-2002, il secondo lotto...
Il D.B.T.R. (Database Territoriale Regionale) è stato realizzato adeguando e strutturando, rispetto agli standard IntesaGis 2006, il primo ed il secondo lotto della C.T.R.N.;...
La Commissione europea ha approvato con decisione del 28 novembre 2007, la nuova Carta italiana degli Aiuti di Stato a finalità regionale per il periodo 2007 - 2013. L'approvazione della Carta...
La mappa comprende una serie di layers considerati di base come i confini comunali e provinciali, i toponimi, i quadri d'unione alle varie scale 5k, 10k, 25k, utili per l'inquadramento territoriale...
La Carta della Pericolosità . Questo elaborato cartografico fornisce una distribuzione territoriale delle aree esposte a processi di dinamica geomorfologica, ordinate secondo classi a gravosità ...
La carta rappresenta una bozza del Vincolo Idrogeologico in cui sono state riportate le aree vincolate ai sensi dell'Art.1 del R.D.30/12/23 n.3267 e, pertanto, non ha carattere di ufficialità ....
Questa carta riporta la rappresentazione cartografica degli ambiti, delle zone e degli usi, così come definiti in sede di redazione del P.R.P.; sono quindi rappresentati: - gli Ambiti Montani; -...
La Carta del Rischio. La valutazione del rischio è stata effettuata adottando una formulazione semplificata che tiene conto della pericolosità e del valore degli elementi a rischio contraddistinti...
La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2013, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato...
Il PSDA individua e perimetra le aree di pericolosità idraulica attraverso la determinazione dei livelli corrispondenti a condizioni di massima piena valutati con i metodi scientifici dell...
Il riferimento geometrico principale dal quale sono stati tratti i limiti dell'uso del suolo è stato rappresentato dalle ortoimmagini digitali realizzate dall'AIMA nel 1997 (scala 1:10000) e dalle...
Carta della vegetazione, su base cartografica 1:25000. In totale sono state cartografate 41 unità di cui 11 associazioni vegetali, 26 mosaici e 5 unità paesistiche. L'enfasi data alla...
Carta del rischio pirologico invernale eseguita sulla base della carta dell'uso del suolo nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione,...
La mappa delle aree infestate dal Cinipide del castagno (aggiornamento 2014) è stata realizzata sulla base di monitoraggi effettuati da Ispettori Fitosanitari del Servizio Fitosanitario...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2007. ...
Questa carta riporta la rappresentazione cartografica degli ambiti, delle zone e degli usi, così come definiti in sede di redazione del P.R.P.; sono quindi rappresentati: - gli Ambiti Montani; -...
Rappresentazione delle aree protette (Parchi, Riserve, SIC, ZPS, IBA, etc...) presenti sul territorio abruzzese. La delimitazione, che ha valore meramente indicativo, è stata desunta dalla...