Il D.B.T.R. (Database Territoriale Regionale) è stato realizzato adeguando e strutturando, rispetto agli standard IntesaGis 2006, il primo ed il secondo lotto della C.T.R.N.; ...
La Carta Tecnica Regionale digitale è stata realizzata in 2 lotti. Il primo copre la fascia costiera ed è stato eseguito dalla interpretazione del Volo Regione Abruzzo 2001-2002, il secondo lotto...
La Carta Tecnica Regionale digitale è stata realizzata in 2 lotti. Il primo copre la fascia costiera ed è stato eseguito dalla interpretazione del Volo Regione Abruzzo 2001-2002, il secondo lotto...
La ripresa a colori alla scala 1:5.000 copre i capoluoghi di provincia L'Aquila, Pescara, Chieti, Teramo, i centri urbani con popolazione maggiore di ventimila abitanti e i comuni che ospitano le...
La ripresa aerea è stata realizzata dalla ditta Rossi S.r.l.- Brescia commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofoto digitale e copre l'intero territorio regionale. Il...
La ripresa aerea è stata realizzata dalla ditta Rossi S.r.l.- Brescia commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofoto digitale e copre l'intero territorio regionale. Il...
La ripresa aerea è stata realizzata dall'Istituto Geografico Militare tra il 1975 e il 1976 e la Regione Abruzzo è in possesso dei fotogrammi che coprono la fascia costiera e parte delle zone...
La ripresa aerea è stata realizzata con finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno tra il 1974 e il 1975 e copre parzialmente il territorio regionale con una fascia parallela alla costa abruzzese...
La ripresa aerea è stata commissionato dalla Società SNAM Rete Gas S.p.a., per il rilievo del territorio compreso tra le zone di Pescara, Ortona, Vasto, Chieti e Cupello. Il volo è stato realizzato...
La ripresa aerea è stata realizzata dalla Compagnia Generale Riprese Aeree S.p.a. nel 1974 per conto della società Enel e copre solo la fascia costiera abruzzese. I fotogrammi a colori di formato...
La ripresa aerea del Volo I.G.M. della Regione Abruzzo è stata realizzata nel 1991 e copre parzialmente il territorio regionale. I fotogrammi formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono...
La ripresa aerea è stata realizzata dall'Istituto Geografico Militare tra il 1985 e il 1986 e la Regione Abruzzo è in possesso dei fotogrammi che coprono parzialmente il territorio. I fotogrammi in...
La ripresa aerea è stata realizzata dalla Compagnia Generale Ripreseseree S.p.a. su commissione di tre Comunità Montane abruzzesi e copre il territorio regionale della Comunità Montana zona P ...
La ripresa aerea è stata commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofotocarta. Il volo è stato eseguito dalla Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.a. in 4 lotti dal 1981 al...
La ripresa aerea è stata realizzata con finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno nel 1974 e copre parzialmente il territorio regionale con una fascia parallela alla costa abruzzese lungo la Strada...
La ripresa aerea è stata realizzata nell’ambito del progetto di Rilevamento Ambientale: monitoraggio delle caratteristiche naturalistiche dall’Air Columbia s.r.l. di Pescara nel 1996 e riguardano...
La ripresa aerea del Volo Base I.G.M. della Regione Abruzzo è stata realizzata nel 1954 e copre l'intero territorio regionale. I fotogrammi formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono...
La linea di costa si riferisce all'interfaccia fra mare e terra identificata dal limite tra sabbia asciutta e bagnata. Le mappature a disposizione si basano su diverse fonti, il rilievo effettuato...
La ripresa aerea è stata realizzata dal Consorzio Compagnie Aeronautiche di Parma nel 1994 a copertura dell’intero territorio nazionale. I fotogrammi acquisiti dalla Regione Abruzzo in b/n formato...
La ripresa aerea è stata realizzata dalla Compagnia Generale Riprese Aeree S.p.a. tra il 1988 e il 1989 e copre l’intero territorio regionale. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla...