La Carta della Pericolosità . Questo elaborato cartografico fornisce una distribuzione territoriale delle aree esposte a processi di dinamica geomorfologica, ordinate secondo classi a gravosità ...
La Carta del Rischio. La valutazione del rischio è stata effettuata adottando una formulazione semplificata che tiene conto della pericolosità e del valore degli elementi a rischio contraddistinti...
Il PSDA individua e perimetra le aree di pericolosità idraulica attraverso la determinazione dei livelli corrispondenti a condizioni di massima piena valutati con i metodi scientifici dell...
La mappa delle aree infestate dal Cinipide del castagno (aggiornamento 2014) è stata realizzata sulla base di monitoraggi effettuati da Ispettori Fitosanitari del Servizio Fitosanitario...
Le mappe si riferiscono alle Linee guida atte a disciplinare la realizzazione e la valutazione di parchi eolici nel territorio abruzzese. Sono evidenziate le zone dei parchi naturali e delle...
La Carta Tipologico Forestale della Regione Abruzzo, si inquadra in un lavoro più ampio di conoscenza dell'uso reale del suolo, non ha solo lo scopo di realizzare un sistema informativo geografico,...
Carta dei livelli del rischio pirologico invernale delle Tipologie Forestali eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione,...
Carta delle altitudini eseguita nell'ambito di realizzazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, art 3 L....
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2010. ...
La ripresa aerea è stata realizzata nell’ambito del progetto di Rilevamento Ambientale: monitoraggio delle caratteristiche naturalistiche dall’Air Columbia s.r.l. di Pescara nel 1996 e riguardano...
La ripresa aerea del Volo Base I.G.M. della Regione Abruzzo è stata realizzata nel 1954 e copre l'intero territorio regionale. I fotogrammi formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono...
La linea di costa si riferisce all'interfaccia fra mare e terra identificata dal limite tra sabbia asciutta e bagnata. Le mappature a disposizione si basano su diverse fonti, il rilievo effettuato...
Nella Carta della qualità ambientale le informazioni raccolte attraverso la carta della vegetazione reale, della vegetazione potenziale, fitoclimatica e delle unità di paesaggio sono state...
Carta derivata dalla Carta Tipologico Forestale della Regione Abruzzo. Ogni Tipo forestale può essere assegnato ad uno specifico modello combustibile, esaminando la vegetazione soprattutto sulla...
Carta delle aree della Regione Abruzzo in cui ricadono i vigneti DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG(Denominazione di Origine Controllata e Garantita) dedotta dalla "Carta dei...
Realizzata sull'intero territorio regionale, indica l'utilizzazione del suolo ricompresa in 38 classi, raccordate per codice di interpretazione a quelle a suo tempo individuate dal Centro...
Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2005. ...
La Carta degli habitat della Direttiva contiene una ridefinizione degli habitat dei diversi SIC e la loro copertura territoriale. Questi dati consentono di avere una base utile per la...
Nella mappa sono riportati gli Areali di Valore (AV), quali parti di territorio caratterizzate da particolari e specifiche qualità naturalistico-ambientali, paesaggistiche, storico-artistiche,...
La Rete Geotopografica Regionale è costituita da vertici di una rete di punti fiduciali planoaltimetrici di elevata precisione, fotoidentificabili o resi fotoidentificabili. I vertici costituiscono...